Fly Higher

Fly Higher

Per informazioni sui Fly Higher cliccare qui.

Cosa sono i Fly Higher

corsi Fly Higher, realizzati nell’ambito del progetto Teaching Quality Program – TQP, sono corsi avanzati da 1 o 2 crediti rivolti a studenti, regolarmente iscritti alle Lauree Triennali e alle Lauree Magistrali del Dipartimento di Scienze Aziendali e del Dipartimento di Scienze Economiche, che hanno maturato un numero minimo di crediti (18 crediti per le LM e 100 per le LT) con una votazione media non inferiore a 25/30.

Si tratta di corsi di approfondimento che trattano diverse tematiche. Ad esempio corsi che indagano le più innovative e avanzate tecniche di ricerca, corsi che hanno l’obiettivo di migliorare le competenze comunicative degli studenti e corsi su temi di forte interesse economico/sociale. Sono previste anche simulazioni e maratone in cui gli studenti affronteranno problematiche aziendali e sfide simili a quelle che potrebbero dover gestire una volta entrati nel mondo del lavoro.

La scadenza per le iscrizioni è fissata al 15 marzo 2022.

Tutte le informazioni sono disponibili nell’Avviso per la partecipazione.

 

 

FAQ Fly Higher

Q1: Indicativamente quando verranno svolti i corsi proposti?

I corsi si svolgeranno secondo il seguente calendario:

  1. Report writing: how to write a scientific report (LM) ENG - Dal 10 marzo
  2. Survey methods -  Seconda metà di marzo
  3. Visualizzazione e interpretazione dei dati - Primi 15 giorni di aprile
  4. Report writing: come si imposta e si scrive una relazione scientifica - Aprile / Maggio
  5. Public speaking - Primi 15 giorni di maggio
  6. Introduzione a text mining - Primi 15 giorni di giugno
  7. Stat-Hackaton - Primi 15 giorni di giugno
  8. Enterpreneurial skills - Seconda metà di giugno

 

Q2: I corsi proposti prevedono un esame e/o una valutazione o solo un'idoneità ottenuta dalla partecipazione?

I corsi prevedono una idoneità ottenuta dalla partecipazione.

 

Q3: Per l’inserimento dei crediti conseguiti tra le scelte libere dello studente, è necessario apportare una modifica al piano di studi?

Se NON sei iscritto/a all’ultimo anno di corso e/o non hai ancora espresso le tue preferenze per i crediti a scelta libera, non occorre presentare modifica ai piani di studio. Al termine della partecipazione il docente referente trasmetterà l'elenco di coloro che hanno partecipato alla segreteria studenti, la quale aggiornerà la carriera inserendo i crediti acquisiti nelle scelte libere o come soprannumerari

Se invece sei iscritto/a all’ultimo anno e, in generale, hai già presentato il piano di studi con le tue preferenze per la scelta libera, occorre che al termine dei corsi Fly Higher, una volta conseguita l’idoneità, apra un ticket alla segreteria studenti chiedendo la sostituzione nel piano di studi.

 

Q4: Essendo iscritto al primo anno, la modifica del piano studi posso farla fin d’ora o è necessario apportarla l'anno prossimo?

Come specificato nella risposta precedente, non occorre presentare modifica del piano di studio.

Gli studenti iscritti al primo anno possono già maturare i relativi crediti formativi.

 

Q5: Che cosa deve fare uno studente che ha già espresso le sue preferenze per la scelta libera?

Se lo studente intende sostituire un'attività precedentemente inserita nel piano di studio tra le scelte libere, occorre che al termine dei corsi, una volta conseguita l’idoneità, apra un ticket alla segreteria studenti chiedendo la sostituzione nel piano di studi.

 

Q6: Se uno studente iscritto al primo anno scegliesse di inserire i crediti maturati con i corsi Fly Higher tra le scelte libere dello studente, potrebbe, una volta iscritto al secondo anno, modificare la sua scelta e richiedere che vengano riconosciti come crediti sovrannumerari?

Sì, è possibile. Anche in questo caso sarà necessario aprire un ticket con la richiesta di modifica del piano di studi

 

Q7: Al momento nel mio libretto personale non sono stati riportati i CFU maturati e la votazione conseguita per esami sostenuti durante un periodo di soggiorno all’estero (programma Erasmus o altro). Che cosa devo fare?

Riporta tutte le indicazioni dettagliate nelle note della domanda di partecipazione al bando. La situazione specifica verrà valutata in sede di stesura della graduatoria finale.

 

Q8: Ho sostenuto degli esami durante la sessione di febbraio che non mi sono stati ancora verbalizzati. I relativi crediti e il voto conseguito verranno presi in considerazione?

Nel calcolo del numero di CFU conseguiti e della media maturata si considerano tutti gli esami superati al momento della presentazione della domanda. Quando compili il modulo di partecipazione, specifica in nota la presenza di eventuali esami già superati ma non ancora verbalizzati.