Organizzazione e Assicurazione Qualità

Presidente

Presidente del Consiglio del Corso di studio è la Prof.ssa Manuela Geranio.

Il Presidente del Consiglio del Corso di studio è eletto tra i professori che svolgono attività didattica nell'ambito del corso di studio e dura in carica tre anni accademici. Convoca e presiede il Consiglio, sovrintende alle attività del corso di laurea e lo rappresenta in tutte le attività. È il Responsabile dell'Assicurazione della Qualità e dei processi di monitoraggio e riesame.

Consiglio di corso di studio

Il Consiglio del CdS in Management, Innovazione e Finanza (CCS MIF) è composto dai docenti che svolgono attività didattica nell'ambito dei due Corsi di Studio. 

 

Il CCS MIF:

  • esercita le attività di programmazione e coordinamento delle attività didattiche per il conseguimento dei titoli di studio;
  • adotta e applica i criteri di Ateneo per la Garanzia di Qualità dei due corsi di studio;
  • propone al Consiglio del Dipartimento la propria offerta formativa;
  • elabora proposte al Dipartimento sul Regolamento Didattico dei due corsi di studio;
  • esercita ogni altro compito delegato dal Dipartimento di riferimento, o comunque ad esso attribuito dallo Statuto o dai Regolamenti.
Gruppo di riesame / Gruppo di gestione AQ

Il Consiglio del CdS in Management, Innovazione e Finanza ha istituito il Gruppo di riesame composto dal Presidente del CCS in funzione di Coordinatore, dal docente Responsabile dell'AQ, dai docenti referenti dei curricula, da studenti iscritti ai curricula e da un rappresentante del mondo del lavoro.

Il Presidente del Corso di Studio è il Responsabile dell'Assicurazione della Qualità e dei processi di monitoraggio e di riesame.

ll Gruppo di Riesame ha le seguenti funzioni:

  • monitoraggio, confronto tra docenti e studenti e istruttoria su tematiche relative all'efficacia e alla funzionalità dell'attività didattica, dei piani di studio, delle schede insegnamento, del tutorato e dei servizi forniti agli studenti, degli indicatori dei Corsi di Studio MAFIB e IMEF, dell'opinione degli studenti;
  • autovalutazione e stesura dei Rapporti di Riesame dei Corsi di Studio MAFIB e IMEF e monitoraggio degli interventi correttivi proposti; supporto al Presidente del Corso di Studio nella predisposizione e aggiornamento delle informazioni delle schede SUA CdS;
  • collegamento con le strutture didattiche di raccordo per i problemi di competenza della Commissione.

 

In particolare, il Gruppo di Riesame:

  • redige il Monitoraggio Annuale, commento degli indicatori che rilevano l'andamento delle carriere degli studenti, l'inserimento dei laureati nel mondo del lavoro e l'internazionalizzazione al fine di valutarne la tendenza anche rispetto alla media nazionale. 
  • redige il Rapporto di Riesame ciclico, autovalutazione approfondita sull'andamento complessivo del corso di studi finalizzata a progettare gli interventi di miglioramento necessari definendo tempi e responsabilità. 

 

Componenti

  • prof. Manuela Geranio (Coordinatrice e Presidente del CdS MIF)
  • prof. Cristina Bettinelli (Coordinatrice e Presidente del CdS MMF)
  • prof. Daniela Andreini (docente del CdS MMF)
  • prof. Giuseppe Pedeliento (docente dei CdS MAFIB e IMEF e Responsabile dell’assicurazione della qualità)
  • prof. Maria Rosa Giovanna Scarlata (docente del CdS MAFIB e responsabile del curriculum International Business e Finanza)
  • prof. Mara Bergamaschi (docente del CdS MAFIB e IMEF, responsabile del curriculum Management, Leadership e Marketing e responsabile del curriculum Management, Entrepreneurship, Marketing and Social Change)
  • prof. Davide Castellani (docente del CdS IMEF e responsabile del curriculum Management and Finance for International Markets)
  • prof. Stefano Basaglia (docente del CdS MAFIB)
  • dott. Maddalena Lubrini (rappresentante degli studenti, eletta nel CdS MAFIB-IMEF)
  • dott. Giacomo Biraghi (rappresentante del mondo del lavoro e membro del Comitato di indirizzo)
Comitato di indirizzo

La progettazione dell’offerta formativa universitaria dei Corsi di Studio (CdS) è un’attività che coinvolge, oltre agli organi accademici, anche le organizzazioni e le istituzioni potenzialmente interessate al profilo culturale e professionale dei laureati in Economia aziendale, direzione amministrativa e professione.

Le parti interessate sono rappresentate nel cosiddetto Comitato d’indirizzo, composto da esponenti del mondo del lavoro e delle professioni.

I principali obiettivi del Comitato d'indirizzo sono:

  1. facilitare e promuovere i rapporti tra l’università e il contesto economico e produttivo;
  2. analizzare le informazioni disponibili sui corsi di studio del Dipartimento, tra cui i percorsi e i piani degli studi offerti, i programmi degli insegnamenti, le indagini occupazionali e di soddisfazione dei laureati e delle aziende;
  3. migliorare il quadro informativo sui fabbisogni di professionalità , anche mediante l’utilizzo di fonti esterne di informazione (es. studi di settore, report di organismi nazionali e internazionali);
  4. avvicinare i percorsi formativi alle esigenze del mondo del lavoro;
  5. effettuare valutazioni di efficacia dei percorsi formativi;
  6. condividere attività culturali (seminari, conferenze) e riguardanti il percorso formativo dello studente (Open Day e attività di tirocinio).

 

Il Consiglio CdS in Management, Innovazione e Finanza ha istituito un Comitato d'indirizzo unico.

Coordina il Comitato d’indirizzo il Presidente del CCS, coadiuvato dai docenti responsabili dei curricula in cui si articolno i due CdS.

Le organizzazioni rappresentative che partecipano ai lavori del Comitato d’indirizzo sono:

  • Camera commercio di Bergamo
  • Unioncamere Lombardia
  • Fideraum
  • Comitato Economico e Sociale Europeo
  • Intesa Sanpaolo
  • Centax telecom
  • Azienda Sanitaria Locale Bergamo
  • Cliniche Gavazzeni
  • Anasf
  • SCM Sim
  • Manager Italia
  • Borsa italiana
  • Banca bergamasca e orobica
  • Brembo
  • Confindustria Bergamo
  • Sab Ortofrutta
  • Tenaris
Commissione paritetica docenti-studenti

Composizione della Commissione:

Docenti

Rappresentanti degli studenti

Per ulteriori informazioni si rimanda alla pagina del dipartimento.